Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Seleziona una pagina

Burro di mango – Concentrato di benessere

17 Feb, 2021Eticosmesi

Se dal punto di vista nutrizionale il mango è un vero concentrato di benessere, grazie al notevole contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti, le stesse qualità lo rendono un prodotto davvero straordinario in campo cosmetico.

Dalla spremitura del nocciolo del suo frutto si estrae il burro di mango, caratterizzato da una consistenza soffice e preziosissimo per la pelle.

È ricco di vitamine, in particolare la vitamina C, di acidi grassi e di polifenoli: tutti antiossidanti in grado di proteggere le cellule dall’azione dei radicali liberi.

Contiene in grande quantità anche lo squalene, una sostanza prodotta sia dalla pelle umana e animale sia dai vegetali. In particolare negli uomini, lo squalene è una delle componenti del sebo, la sostanza che costituisce il film idrolipidico dell’epidermide e controlla l’evaporazione dell’acqua, mantenendo la corretta idratazione della pelle.

Lo squalene è presente anche in molti vegetali, in particolare nelle olive e nella crusca di riso, oltre naturalmente che nel mango.

La combinazione degli antiossidanti e dello squalene rende il burro di mango ideale per proteggere la pelle, perché stimola i processi rigenerativi delle cellule e ne mantiene l’idratazione.

Grazie a queste sue proprietà, viene utilizzato, insieme ad altri componenti, per formulare creme per il viso  e per il corpo ad alto potere emolliente e ammorbidente e conferisce al prodotto finale una texture setosa gradevole da spalmare sulla pelle, senza lasciare sensazione di untuosità.

Origine e curiosità sul mango

Il mango prende il nome dal termine Tamil “maangai” ed è un albero originario dell’India, a cui deve il suo nome botanico “Mangifera Indica”.

Come molte altre specie, intorno al 1600, venne portato dai navigatori portoghesi in diverse zone del Sud America, soprattutto in Brasile, dove ha trovato un clima tropicale idoneo al suo sviluppo, ma per l’India rimane ancora una pianta ricca di storia e tradizione, tanto da essere considerato frutto nazionale.

Molto forte è anche il legame con la religione induista, per la quale il mango è ritenuto un frutto sacro, simbolo di perfezione e saggezza, presente in molte leggende e celebrazioni ufficiali.

Si dice anche che l’albero fosse uno dei prediletti da Buddha e che questi lo scegliesse per trascorrere sotto la sua ombra le lunghe ore di meditazione.

Certamente la prelibatezza dei suoi frutti lo ha reso una delle specie preferite non solo in India, dove ancora oggi regalare un cesto di mango rappresenta un gesto di affetto e amicizia, ma un po’ in tutto il mondo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’olio di fico d’india – il frutto degno di bandiera

L'olio estratto dal fico d'India è uno dei più preziosi utilizzati in cosmesi non solo per la grande quantità di materia prima necessaria a produrlo (per ricavare un litro di olio sono necessari circa 40-50 Kg di semi che corrispondono a circa una tonnellata di...

Foreste vetuste e di neoformazione: che cosa sono?

Due espressioni proprie del settore forestale, ma che oggi si sentono spesso anche fuori dall’ambito accademico. Sveliamo insieme il loro significato e il loro fondamentale contributo nel contrasto ai cambiamenti climatici.⁠

Il Coenzima Q10 – Un potente alleato della nostra pelle

Il Coenzima Q10 è un componente naturale di tutte le cellule umane. Il suo nome scientifico, Ubiquinone, deriva proprio dal fatto di essere “ubiquitario”, cioè presente ovunque all'interno degli organi.Chimicamente appartiene ad un gruppo detto ubichinone (o vitamina...

L’insostenibile leggerezza del fast fashion

C’erano una volta…le collezioni di abbigliamento autunno/inverno e primavera/estate. No, non è l’inizio di un bel racconto ma la storia di come il settore della moda, trainato dal fast fashion, sia diventato la seconda industria più inquinante al mondo dopo quella del petrolio, trasformandosi in un sistema con un impatto ambientale insostenibile.

10 Modi per riutilizzare i vasetti di Ecophylla Eticosmesi

Hai mai pensato che, una volta terminata la tua crema viso, invece di gettare il vasetto nella raccolta differenziata, potresti riutilizzarlo in modo creativo e anche funzionale? Se hai acquistato la nostra nuova crema viso al Q10 e Oli Rari, avrai letto nella parte...

Come ridurre la nostra produzione di CO2

6 idee su come ridurre la nostra produzione di CO2 e la nostra impronta ecologica

Scrub viso Fai da te per ogni tipo di pelle

Alcuni consigli per realizzare facilmente in casa degli scrub viso naturali ed ecologici specifici per ogni tipo di pelle con ingredienti di tutti i giorni.

Educazione: l’investimento migliore per una società inclusiva e sostenibile

24 Gennaio: Giornata Internazionale dell’educazione. Celebriamo uno dei diritti fondamentali dell’uomo, ed uno dei più preziosi.

Earth Day – Non è un giorno ma un movimento

La giornata della Terra è dedicata a tutti i cittadini, per far conoscere loro cosa possono fare nel proprio piccolo, nella quotidianità, ma anche per dar loro lo spazio di protestare, scendere ancora una volta in strada (anche se stavolta solo virtualmente) ed attivarsi per esigere un cambiamento, qui ed ora.

Fai una cosa oggi per aiutare a preservare la biodiversità del mondo!

#DoOneThingToday è l’hashtag della campagna di comunicazione che oggi 3 marzo ci invita tutti a mobilitarci in occasione della Giornata Mondiale della Vita Selvatica, istituita nel 2013 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare e sensibilizzare sul mondo di piante e animali a rischio di scomparsa.