“E se ti dicessi che c’è un’essenza su questo pianeta così potente che può sostenere tutte le forme di vita? Un’essenza che può catturare il carbonio, regolare il clima e nutrire l’umanità, fornendo al contempo nuovi modi per guarirci, connetterci e portarci...
Cambiamenti climatici
Foreste vetuste e di neoformazione: che cosa sono?
Due espressioni proprie del settore forestale, ma che oggi si sentono spesso anche fuori dall’ambito accademico. Sveliamo insieme il loro significato e il loro fondamentale contributo nel contrasto ai cambiamenti climatici.
Giornata Mondiale delle api – Bee engaged per il World Bee Day!
Sapevi che le api hanno una giornata a loro dedicata? Non sono molti gli animali che possono vantare lo stesso, e le api meritano sicuramente questa attenzione perché hanno un ruolo vitale per mantenere in salute noi e il pianeta.
Earth Day – Non è un giorno ma un movimento
La giornata della Terra è dedicata a tutti i cittadini, per far conoscere loro cosa possono fare nel proprio piccolo, nella quotidianità, ma anche per dar loro lo spazio di protestare, scendere ancora una volta in strada (anche se stavolta solo virtualmente) ed attivarsi per esigere un cambiamento, qui ed ora.
L’Ora della Terra – Facciamo riposare il pianeta
Sabato 28 marzo, dalle ore 20:30 alle 21:30, avremo tutti un appuntamento importante, quello con il nostro pianeta. Earth hour 2020
Troppo preziose per perderle: i mille valori delle foreste
Oggi, 21 marzo, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste. Ma qual è il ruolo svolto dalle foreste?
Fai una cosa oggi per aiutare a preservare la biodiversità del mondo!
#DoOneThingToday è l’hashtag della campagna di comunicazione che oggi 3 marzo ci invita tutti a mobilitarci in occasione della Giornata Mondiale della Vita Selvatica, istituita nel 2013 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare e sensibilizzare sul mondo di piante e animali a rischio di scomparsa.
Dalla A alla Z: 21 azioni per vivere in modo sostenibile
21 azioni, una per ogni lettera dell’alfabeto, da mettere in pratica quotidianamente per cambiare modo di pensare e adottare uno stile di vita più consapevole e sostenibile.
Come ridurre la nostra produzione di CO2
6 idee su come ridurre la nostra produzione di CO2 e la nostra impronta ecologica