Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Seleziona una pagina

Giornata Mondiale delle api – Bee engaged per il World Bee Day!

20 Mag, 2020Cambiamenti climatici, Eventi, Sostenibilità

Sapevi che le api hanno una giornata a loro dedicata? Non sono molti gli animali che possono vantare lo stesso, e le api meritano sicuramente questa attenzione perché hanno un ruolo vitale per mantenere in salute noi e il pianeta. Scopriamo, allora, perché il 20 maggio è il World Bee Day, la Giornata Mondiale delle api!

Il ruolo della Slovenia nell’istituzione della giornata mondiale delle api

La proclamazione ufficiale da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite avviene a dicembre 2017, ma l’idea di istituire una giornata mondiale delle api risale al 2014 e si deve all’iniziativa dell’associazione slovena degli apicoltori.

La Slovenia, infatti, vanta una ricca e antica tradizione di apicoltura, considerata un vero e proprio patrimonio nazionale. Il Paese conta il più alto numero di apicoltori pro capite nel mondo, 1 ogni 200 abitanti, ed è stato il primo stato membro dell’UE a proteggere le api, vietando dal 2011 sul suo territorio l’uso di alcuni dei pesticidi più nocivi e promuovendo l’apiturismo, una forma di turismo sostenibile volto a rafforzare la cultura della loro conservazione.

La sua sottospecie autoctona, l’ape mellifera carnica (la seconda più diffusa al mondo), fa parte dell’identità nazionale slovena. All’apicoltura è legata anche una forma d’arte popolare: dal Settecento si è diffusa infatti la tradizione di personalizzare le arnie, decorandole con delle tavole di legno dipinte poste a chiusura degli alveari.

bee day girasole

Perché la giornata mondiale delle api si celebra il 20 maggio

La data del 20 maggio è stata scelta proprio in ricordo della nascita dello sloveno Anton Janša (1734–1773), pioniere della moderna apicultura, nominato dall’imperatrice Maria Teresa direttore della scuola di apicoltura di Vienna, la prima istituita nella storia.

Maggio inoltre è riconosciuto in tutto il mondo come il mese delle api: nel nostro emisfero è il periodo in cui sono più attive e numerose, e nell’emisfero australe è il momento in cui si raccoglie la produzione del miele e si lavorano i suoi derivati.

L’obiettivo della celebrazione è attirare l’attenzione sul valore ambientale, economico e sociale delle api e sensibilizzare la popolazione mondiale e i politici sulla necessità di proteggerle dalle minacce che le colpiscono.

Questi piccoli insetti sono infatti dei grandi alleati per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, ma stanno diminuendo a un ritmo allarmante in tutto il pianeta: secondo l’Onu i tassi di estinzione delle specie attuali sono da 100 a 1.000 volte più alti del normale e il 40% è a rischio scomparsa.

La loro sopravvivenza è minacciata principalmente dagli effetti dei cambiamenti climatici (aumento delle temperature, siccità, inondazioni), dall’inquinamento, dalle modifiche nella destinazione d’uso del suolo, dalla carenza di fonti di cibo dovuta alle monocolture e, soprattutto, dall’impiego intensivo di fitofarmaci in agricoltura.

world bee day hive

Il valore delle api: 4 motivi per cui sono fondamentali per la sostenibilità della vita sulla terra

Non è certamente un caso se da sempre le api sono associate all’operosità, alla purezza e alla nobiltà, tanto che molte famiglie ne hanno fatto il simbolo del loro stemma.

Scopriamo allora le funzioni principali ed essenziali che svolgono.

  1. Conservazione della biodiversità (obiettivo 15)

    Le api, insieme ad altri insetti, forniscono un servizio ecosistemico fondamentale, l’impollinazione, che rende possibile la riproduzione delle piante. Sono responsabili quindi della conservazione dell’equilibrio ecologico e della sopravvivenza della biodiversità in natura: basti pensare che quasi il 90% delle piante da fiore selvatiche dipende almeno in parte dall’impollinazione animale.
  1. Sicurezza alimentare (obiettivo 2)

    Le api non solo sono gli unici insetti a produrre un alimento commestibile anche per l’uomo, da loro dipende gran parte del cibo che mangiamo, oltre a molte medicine di origine vegetale.La FAO stima che oltre il 75% delle colture alimentari mondiali si basa sull’azione delle api e degli altri impollinatori. Tra queste molte sono quelle che forniscono frutta, verdura, semi, noci e oli, importanti fonti alimentari di vitamine e minerali. Non solo quindi le nostre tavole sarebbero molto più povere in termini di varietà e gusto, ma aumenterebbero anche i rischi di malnutrizione.
  1. Lavoro e lotta alla povertà (obiettivi 8 e 1)
     
    Indispensabile è anche il valore economico generato dalle api, e non solo in riferimento al settore dell’apicoltura. Secondo uno studio del 2016 della IPBES, il valore annuale delle colture globali che dipendono direttamente dall’impollinazione oscillerebbe tra i 235 e i 577 miliardi di dollari.

    L’impollinazione determina infatti la quantità, la qualità e la varietà della produzione agricola; indirettamente permette poi l’esistenza di tutti quei settori industriali legati all’agroalimentare, come ad esempio quelli del caffè o del cotone, le cui piante non esisterebbero senza l’attività degli impollinatori. È grazie alle api quindi se milioni di persone hanno un lavoro, un reddito e possono sottrarsi alla povertà.
  2. Preservazione dell’ambiente (obiettivo 13)

    Le api sono importanti indicatori dello stato di salute del pianeta. La loro presenza, assenza o quantità ci informa infatti sulle minacce ambientali. Osservando il loro lo sviluppo, è possibile quindi accorgersi dei cambiamenti in atto negli ecosistemi e attuare le necessarie misure di tutela.
bombo papavero

5 azioni con cui possiamo aiutarle

Adesso che sai perché è tanto importante proteggere le api, ti starai chiedendo cosa puoi fare per aiutarle. Ecco qualche consiglio da mettere in pratica nella vita quotidiana così da prendercene cura non solo oggi ma sempre, perché anche i piccoli gesti di tutti i giorni sono importanti e, se condivisi, possono fare la differenza!

  1. Scegli di acquistare prodotti da agricoltura sostenibile e non usare pesticidi chimici sulle piante che coltivi direttamente.
  2. In giardino e sul balcone pianta fiori che producono nettare e colloca rifugi per accoglierle.
  3. Chiedi alla tua amministrazione comunale di impiegare metodi biologici per il verde pubblico e di realizzare aree idonee per gli insetti impollinatori.
  4. Compra miele da apicoltori locali o adotta un alveare per ricevere miele direttamente dalle “tue” api.
  5. Attivati! Condividere le informazioni che riguardano le api è un’ottima occasione per sensibilizzare chi ti sta intorno a prestare maggiore attenzione alla loro salute.

Esiste anche una petizione online che puoi sottoscrivere per chiedere una maggiore tutela delle api. Una rete di oltre 140 ONG ambientali, organizzazioni di agricoltori e apicoltori, sindacati e istituzioni scientifiche distribuite in tutta l’Unione europea ha lanciato l’Iniziativa dei Cittadini Europei “Salviamo api e agricoltori!”  per chiedere alla Commissione europea di sostenere un modello agricolo favorevole alle api e a vantaggio degli agricoltori, della salute e dell’ambiente.

  • Ecotip 15 - fiori primavera api bee day
  • Ecotip 15 - fiori primavera api bee day
  • Ecotip 15 - fiori estate api bee day
  • Ecotip 15 - fiori estate api bee day

Numeri e curiosità

Chiudiamo con qualche nota curiosa su questi piccoli e affascinanti insetti:

  • Esistono oltre 20.000 diverse specie di api selvatiche.
  • In ogni singolo volo di ricognizione, un’ape può visitare tra i 50 e i 100 fiori.
  • Per produrre 1 kg di miele, le api coprono una distanza di circa 150.000 km, 4 volte il giro della terra.
  • Un’ape può volare ad una velocità di 24 km/h.
  • Abilità matematiche: alcuni studi franco-australiani hanno dimostrato che le api sono in grado di fare semplici calcoli aritmetici e riescono ad associare simboli e numeri.
bee day pollinators fao infographic
457

E poi diciamocelo: quanto sono teneri i bombi addormentati dentro ai fiori?

Buona Giornata Mondiale delle Api!

bumblebee bombo
https://www.boredpanda.com/cute-bumblebee-butt

Fonti

https://www.worldbeeday.org/en/

https://bees.undp.org/

https://ipbes.net/article/press-release-pollinators-vital-our-food-supply-under-threat

https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/biodiversita/notizie/il-ruolo-delle-api-per-l2019uomo-e-l2019ambiente

https://d24qi7hsckwe9l.cloudfront.net/downloads/piccola_guida_nidi_per_le_api_selvatiche_beesafe_docx.pdf

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Educazione: l’investimento migliore per una società inclusiva e sostenibile

24 Gennaio: Giornata Internazionale dell’educazione. Celebriamo uno dei diritti fondamentali dell’uomo, ed uno dei più preziosi.

Balanites Aegyptiaca – L’olio di dattero del Deserto

L’Olio di Dattero del Deserto viene estratto dal frutto del Balanites Aegyptiaca, un albero molto resistente che cresce nel deserto africano.

World Oceans Day: la giornata per salvare il Pianeta Blu

“E se ti dicessi che c’è un’essenza su questo pianeta così potente che può sostenere tutte le forme di vita? Un’essenza che può catturare il carbonio, regolare il clima e nutrire l’umanità, fornendo al contempo nuovi modi per guarirci, connetterci e portarci...

10 Modi per riutilizzare i vasetti di Ecophylla Eticosmesi

Hai mai pensato che, una volta terminata la tua crema viso, invece di gettare il vasetto nella raccolta differenziata, potresti riutilizzarlo in modo creativo e anche funzionale? Se hai acquistato la nostra nuova crema viso al Q10 e Oli Rari, avrai letto nella parte...

Scrub viso Fai da te per ogni tipo di pelle

Alcuni consigli per realizzare facilmente in casa degli scrub viso naturali ed ecologici specifici per ogni tipo di pelle con ingredienti di tutti i giorni.

L’olio di fico d’india – il frutto degno di bandiera

L'olio estratto dal fico d'India è uno dei più preziosi utilizzati in cosmesi non solo per la grande quantità di materia prima necessaria a produrlo (per ricavare un litro di olio sono necessari circa 40-50 Kg di semi che corrispondono a circa una tonnellata di...

L’insostenibile leggerezza del fast fashion

C’erano una volta…le collezioni di abbigliamento autunno/inverno e primavera/estate. No, non è l’inizio di un bel racconto ma la storia di come il settore della moda, trainato dal fast fashion, sia diventato la seconda industria più inquinante al mondo dopo quella del petrolio, trasformandosi in un sistema con un impatto ambientale insostenibile.

Fai una cosa oggi per aiutare a preservare la biodiversità del mondo!

#DoOneThingToday è l’hashtag della campagna di comunicazione che oggi 3 marzo ci invita tutti a mobilitarci in occasione della Giornata Mondiale della Vita Selvatica, istituita nel 2013 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare e sensibilizzare sul mondo di piante e animali a rischio di scomparsa.

Olio di Melograno: scopri il potere del frutto della vita per la pelle

L'albero del melograno e soprattutto il suo frutto, è sempre stato in tutte le culture ed in tutte le epoche simbolo di abbondanza, bellezza e fertilità, tanto da essere definito come “il frutto della vita”. Era già conosciuto dagli antichi egizi che lo usavano per...

Burro di mango – Concentrato di benessere

Se dal punto di vista nutrizionale il mango è un vero concentrato di benessere, grazie al notevole contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti, le stesse qualità lo rendono un prodotto davvero straordinario in campo cosmetico. Dalla spremitura del nocciolo del suo...