Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Seleziona una pagina

Estratti meristematici: gemme rigeneranti che rivitalizzano la tua pelle

10 Mar, 2023Approfondimenti, Eticosmesi

Anche se non sempre ce ne rendiamo conto, una delle grandi differenze tra esseri umani e mondo vegetale consiste nel fatto che mentre noi ad un certo punto della nostra vita smettiamo di crescere, anzi il processo che ci accompagna è “l’invecchiamento”, le piante per tutta la loro esistenza continuano a crescere.

Questa sorta di “privilegio” è dovuta alla presenza, nelle strutture vegetali, di particolari tessuti chiamati “meristemi”, costituiti da cellule che, non solo sono in grado di dividersi e replicarsi “indefinitamente”, ma anche di essere “totipotenti” cioè di differenziarsi fino a generare un nuovo individuo.

In termini molto semplici, quando una cellula meristematica si divide, si generano altre due cellule di cui una cresce e si specializza per svolgere le diverse funzioni vitali, mentre l’altra rimane meristematica e una volta raggiunta la giusta dimensione, si divide e innesca il nuovo ciclo riproduttivo.

estratti meristematici

Per le loro caratteristiche, si può senz’altro dire i meristemi siano l’analogo vegetale di ciò che per il mondo umano sono le cellule staminali, ma con una marcia in più. A differenza degli uomini, infatti, nei quali le cellule staminali invecchiano e progressivamente perdono la capacità di autorinnovarsi, quelle delle piante mantengono attivo il loro potenziale, indipendentemente dall’età della pianta.

Questa straordinaria qualità ha reso i meristemi vegetali oggetto di grande interesse in molti campi, incluso quello della cosmesi, dove recentemente hanno trovato applicazione le più innovative ricerche sui benefici derivanti dall’uso degli estratti meristematici nella formulazione di prodotti destinati alla pelle.

Essendo infatti molto ricchi di principi attivi e di sostanze vitali quali vitamine, sali minerali, zuccheri, proteine, sono ideali per proteggere e nutrire l’epidermide e contrastarne il progressivo invecchiamento.

Le cellule staminali della nostra pelle, infatti, con il trascorrere del tempo perdono la capacità di rigenerarsi; in particolare la produzione di alcune delle fibre che conferiscono elasticità e turgore alla cute, come il collagene e l’elastina, già rallenta intorno ai venticinque anni per calare poi ulteriormente nei periodi successivi.

estratti meristematici

Per nostra fortuna però, si è visto che le staminali vegetali, condividendo con quelle umane un patrimonio similare di nutrienti (il cosiddetto EFG – fattore di crescita dell’epidermide), quando vengono a contatto della pelle interagiscono con le loro omologhe dei tessuti umani (collagene, elastina, acido ialuronico) e ne stimolano la rigenerazione.

Favoriscono così la riattivazione dei processi biologici che normalmente tendono a rallentare con il trascorrere del tempo e restituiscono vitalità al tessuto epidermico.

Gli estratti meristematici utilizzati in cosmetica vengono prodotti utilizzando i tessuti vegetali più ricchi di cellule staminali.

In un organismo vegetale infatti,  i meristemi si trovano un po’ dappertutto, ma quelli più attivi, cioè con maggiore capacità vitale si trovano nei tipici punti di accrescimento, cioè nelle radici, nei semi e nelle estremità apicali, in particolare nelle gemme, dove si concentrano numerose sostanze nutritive fondamentali.
Per questo motivo gli estratti meristematici  più efficaci sono quelli derivanti dalla macerazione delle gemme, cioè  la parte più giovane della pianta e quindi più ricca di potenziale rigenerativo e di attività metabolica.

estratti meristematici

Le piante da cui si possono ricavare gli estratti meristematici sono moltissime, ma alcune più di altre, come il faggio e la stella alpina, grazie alle loro caratteristiche, hanno dimostrato particolare efficacia.

Dalle gemme del faggio, albero dalle grandi dimensioni presente in abbondanza nelle nostre zone, si ottiene un estratto ricco di sostanze come flavonoidi, peptine e fitostimoline che stimolano il ricambio cellulare, l’attivazione dei processi metabolici e l’idratazione cutanea.

Anche la stella alpina racchiude un vero tesoro di nutrienti per la pelle, primo fra tutti, l’acido leontopodico (isolato per la prima volta proprio nei fiori e nelle foglie della stella alpina) che numerosi studi hanno confermato essere uno dei più potenti antiossidanti naturali.

La ricerca sulle potenzialità degli estratti gemmari di alcune piante costituisce la frontiera degli studi nell’ambito della cosmetica naturale e certamente sempre maggiori saranno le evidenze scientifiche sulla loro efficacia.

Noi abbiamo studiato e sviluppato una formulazione che contiene entrambi gli estratti appena citati: la Crema viso al Q10 e oli rari, per donarti una pelle ridensificata, elastica e perfettamente idratata per tutta la giornata. Vieni a scoprirla nel nostro store!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Troppo preziose per perderle: i mille valori delle foreste

Oggi, 21 marzo, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste. Ma qual è il ruolo svolto dalle foreste?

Fai una cosa oggi per aiutare a preservare la biodiversità del mondo!

#DoOneThingToday è l’hashtag della campagna di comunicazione che oggi 3 marzo ci invita tutti a mobilitarci in occasione della Giornata Mondiale della Vita Selvatica, istituita nel 2013 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare e sensibilizzare sul mondo di piante e animali a rischio di scomparsa.

L’olio di fico d’india – il frutto degno di bandiera

L'olio estratto dal fico d'India è uno dei più preziosi utilizzati in cosmesi non solo per la grande quantità di materia prima necessaria a produrlo (per ricavare un litro di olio sono necessari circa 40-50 Kg di semi che corrispondono a circa una tonnellata di...

Come ridurre la nostra produzione di CO2

6 idee su come ridurre la nostra produzione di CO2 e la nostra impronta ecologica

10 Modi per riutilizzare i vasetti di Ecophylla Eticosmesi

Hai mai pensato che, una volta terminata la tua crema viso, invece di gettare il vasetto nella raccolta differenziata, potresti riutilizzarlo in modo creativo e anche funzionale? Se hai acquistato la nostra nuova crema viso al Q10 e Oli Rari, avrai letto nella parte...

Balanites Aegyptiaca – L’olio di dattero del Deserto

L’Olio di Dattero del Deserto viene estratto dal frutto del Balanites Aegyptiaca, un albero molto resistente che cresce nel deserto africano.

Giornata Mondiale delle api – Bee engaged per il World Bee Day!

Sapevi che le api hanno una giornata a loro dedicata? Non sono molti gli animali che possono vantare lo stesso, e le api meritano sicuramente questa attenzione perché hanno un ruolo vitale per mantenere in salute noi e il pianeta.

Scrub viso Fai da te per ogni tipo di pelle

Alcuni consigli per realizzare facilmente in casa degli scrub viso naturali ed ecologici specifici per ogni tipo di pelle con ingredienti di tutti i giorni.

L’insostenibile leggerezza del fast fashion

C’erano una volta…le collezioni di abbigliamento autunno/inverno e primavera/estate. No, non è l’inizio di un bel racconto ma la storia di come il settore della moda, trainato dal fast fashion, sia diventato la seconda industria più inquinante al mondo dopo quella del petrolio, trasformandosi in un sistema con un impatto ambientale insostenibile.

World Oceans Day: la giornata per salvare il Pianeta Blu

“E se ti dicessi che c’è un’essenza su questo pianeta così potente che può sostenere tutte le forme di vita? Un’essenza che può catturare il carbonio, regolare il clima e nutrire l’umanità, fornendo al contempo nuovi modi per guarirci, connetterci e portarci...