Il Coenzima Q10 è un componente naturale di tutte le cellule umane. Il suo nome scientifico, Ubiquinone, deriva proprio dal fatto di essere “ubiquitario”, cioè presente ovunque all’interno degli organi.
Chimicamente appartiene ad un gruppo detto ubichinone (o vitamina Q) ed il numero che segue la Q indica il numero di subunità da cui è caratterizzato. Nelle cellule umane il più frequente è quello con 10 subunità, da cui la terminologia Q10. È una molecola essenziale per il nostro organismo poiché interviene nel metabolismo delle cellule, regolando i processi energetici che trasformano i carboidrati in energia. Il suo ruolo è inoltre fondamentale nella prevenzione dell’invecchiamento cellulare e nella protezione della pelle dai danni dovuti ai radicali liberi.
Viene prodotto autonomamente dal nostro organismo, ma con il trascorrere del tempo, o a seguito di alcune patologie, la sua concentrazione si riduce gradualmente. Per questo motivo è importante reintegrarlo così da mantenere uno stato di benessere delle cellule, sia quelle degli organi interni che quelle della pelle.
Molti sono gli alimenti ricchi di Q10 che possiamo assumere per riportare i valori di questo coenzima ad un livello ideale, così come molti sono gli integratori oggi sul mercato in grado di fornirci il giusto apporto di un elemento così prezioso.
Altrettanto importante, però, è ripristinare la quantità di Q10 sulla pelle. Il coenzima Q10 trova infatti il suo primario uso in ambito cosmetico, proprio grazie al grande potere antiossidante che lo caratterizza.
L’invecchiamento della pelle e la perdita di idratazione e tonicità sono dovuti principalmente ai radicali liberi prodotti nella maggior parte dei nostri processi metabolici. I radicali liberi sono molecole che hanno perso un elettrone e che perciò diventano instabili e “libere” di spostarsi all’interno dell’organismo attaccandosi ad altre cellule. Nel caso di quelle dell’epidermide, colpiscono il collagene danneggiandolo e provocando la disidratazione e l’invecchiamento della cute. Il coenzima Q10, come altri importanti antiossidanti, contrasta lo stress ossidativo dei radicali liberi perché riesce a “catturarli” e legarsi ad essi, trasformandoli in molecole meno dannose e migliorando così l’aspetto della pelle.

Per questo motivo il Q10, in sinergia con gli altri antiossidanti, è consigliato non solo per combattere l’invecchiamento cutaneo ma anche per aiutare le pelli più giovani a mantenere uno stato di benessere ed un aspetto sano ed idratato, prevenendo e rallentando l’insorgenza di rughe e macchie cutanee. Inoltre, essendo una sostanza naturale delle cellule, è ideale anche per le pelli più sensibili.
Scopri la nostra crema viso al Q10 e oli rari
Il coenzima Q10 ha un intenso colore giallo-arancione e questa tonalità, in misura minore poiché disciolto nell’emulsione, si trasferisce alla crema che lo contiene. Una crema al Q10, perciò, non può essere bianca ma deve avere un colore dorato che testimonia la presenza di una giusta quantità di coenzima. In caso contrario, si può senz’altro evincere che la percentuale utilizzata è troppo irrisori.
0 commenti