L’albero del melograno e soprattutto il suo frutto, è sempre stato in tutte le culture ed in tutte le epoche simbolo di abbondanza, bellezza e fertilità, tanto da essere definito come “il frutto della vita”.
Era già conosciuto dagli antichi egizi che lo usavano per fare offerte agli dèi e lo deponevano nelle piramidi per aiutare i morti nel loro passaggio nell’aldilà.
Nella mitologia greca è presente in numerose leggende e veniva dedicato alle divinità femminili che incarnavano l’amore e la bellezza, come la dea Afrodite.
Anche i Romani, che ne apprezzavano le proprietà nutrienti e medicinali, lo consideravano un simbolo di vita e prosperità; ritenendo, erroneamente, che provenisse dall’Africa, precisamente da Cartagine (Punica in latino) gli diedero di nome di Punica Granatum, ancora oggi utilizzato nella nomenclatura scientifica.
Persino nelle civiltà più lontane come quelle orientali il melograno per secoli ha testimoniato valori positivi di bellezza e fertilità: lo stesso Buddha veniva spesso raffigurato con in mano un melograno e si tramanda che il Profeta Maometto affermasse che “Per chi mangia un melograno, Allah illuminerà il suo cuore per quaranta notti”.

Questo apprezzamento trasversale del melograno, nei luoghi e nelle epoche, non deriva soltanto alla particolare bellezza dei suoi fiori e dei suoi frutti, ma certamente è dovuto alle grandi proprietà che questa pianta racchiude e che oggi sono state confermate dai più recenti studi chimico-molecolari.
Non solo è una vera e propria fonte di benessere e salute, grazie al ricco contenuto di polifenoli, molecole antiossidanti in grado di contrastare i radicali liberi responsabili del deterioramento cellulare, ma numerose ricerche hanno avvalorato l’efficacia del succo di melograno in campo medico, come significativo aiuto per contrastare malattie cardiache, ipertensione, diabete ed ipercolesterolemia. Non per nulla oggi si considera il melograno un superfood che dovrebbe far parte regolarmente di una sana dieta alimentare.
Ma è soprattutto in campo cosmetico che si rivelano tutte le potenzialità di questo straordinario prodotto.
L’olio di melograno, estratto dai semi della melagrana ha un livello elevatissimo, superiore a qualunque altro frutto presente in natura, di acido punicico. Può contenere anche tra il 60-80 % di questo composto che è tra i più potenti antiossidanti biologici che si conoscano, con spiccate proprietà antinfiammatorie e anti-age.

E’ altrettanto ricco di polifenoli, carotenoidi, vitamina C e acidi grassi insaturi, tutti antiossidanti fondamentali per combattere i danni cellulari della pelle e quindi il suo invecchiamento.
E’ un olio dalle numerose qualità, poiché oltre ad essere leggero ed adatto anche per il trattamento della pelle mista, grassa o a tendenza acneica, ha la capacità di penetrare in profondità nell’epidermide e rilasciare così tutti i suoi nutrienti.
La presenza di acido ellagico, in grado di interagire sulla melanina, rende quest’olio particolarmente fotoprotettivo ed efficace per prevenire la comparsa di macchie scure sulla pelle.
Infine, come tutti i frutti rossi, la melagrana e l’olio di melograno che se ne estrae, contiene alte quantità di antociani, tra i più potenti antiossidanti naturali, che agiscono sui radicali liberi, disperdendo la loro energia e limitando così i danni che provocano sulle cellule.
Alla luce di tali caratteristiche ben si spiega la grande considerazione di cui il melograno ha sempre goduto nel corso della storia e quanto appropriato sia l’appellativo di “Frutto della vita” con cui è stato tramandato fino a noi.
Tra i prodotti di Ecophylla, questo straordinario olio di melograno è contenuto nella crema corpo Rosa e Melograno.

0 commenti