La sapienza è come un baobab; una sola persona, a braccia aperte, non può stringerne il tronco. (proverbio africano)
L’olio estratto dai semi del baobab è un vero condensato di benefici. La sua efficacia è apprezzata in ambito dermatologico poiché è un ottimo rimedio per molti problemi della pelle, quali psoriasi, infiammazioni, micosi e dermatiti. È nella cosmesi, però, che l’olio di baobab esprime al meglio le sue potenzialità, tanto da essere spesso definito “il cosmetico per eccellenza”.
È un olio ricchissimo di vitamine: oltre alla vitamina E, potente antiossidante capace di contrastare efficacemente l’azione dei radicali liberi (primi responsabili dell’invecchiamento della pelle), contiene le vitamine A e C, ottime per il ringiovanimento e rinnovamento cellulare attraverso la produzione del collagene, e la vitamina F, costituita dagli acidi linoleici (omega 6) e linolenici (omega 3), fondamentali per mantenere fluida la membrana cellulare e l’elasticità della pelle.
La sua versatilità lo rende perfetto per formulare creme per la pelle del viso o del corpo, ma si rivela altrettanto efficace come trattamento di bellezza per i capelli: è ideale soprattutto per quelli secchi o sfibrati, sui quali esplica un’azione rivitalizzante ed addolcente. Le donne africane, infatti, lo utilizzano da secoli per proteggere i loro capelli dal clima avverso del deserto.
Nel panorama cosmetico perciò, l’olio di baobab costituisce uno degli oli più preziosi che abbiamo a disposizione: un prodotto del tutto naturale, la cui efficacia è nettamente superiore rispetto a quella di molte sostanze “antirughe” prodotte industrialmente, che troppo spesso non solo disattendono le aspettative promesse, ma contengono ingredienti chimici di sintesi, dannosi per noi e per l’ambiente.
Origine, caratteristiche e curiosità dell’albero caduto dal cielo
Il baobab è di origine africana, diffuso principalmente in Senegal ed in Madagascar, ed è uno degli alberi più imponenti e longevi della terra: il suo tronco può superare anche dieci metri di diametro e venti metri di altezza (più di un palazzo di sei piani!), e si ritiene che alcuni esemplari abbiano raggiunto i 3000 anni di vita.
Il suo nome botanico è Adansonia Digitata, in onore del naturalista francese Michel Adanson, che studiò a lungo il baobab africano, mentre il termine con cui è comunemente noto, Baobab, parrebbe derivare dall’arabo بو حباب būħibāb “padre di molti semi” (da ابو ʾabū “padre” e حب ħabb, “seme”), un’espressione utilizzata secoli fa al Cairo dai commercianti che vendevano i frutti di questo albero.
È una pianta straordinaria non solo per le dimensioni e la longevità, ma anche per due caratteristiche che lo rendono quasi unico tra gli alberi: la grande capacità di immagazzinare l’acqua e la resistenza al fuoco.
Durante il periodo delle piogge, il baobab può arrivare ad assorbire fino a oltre centomila litri d’acqua, per utilizzarla poi nei momenti di maggiore siccità. Grazie alla sua corteccia “ignifuga”, inoltre, è in grado di rigenerarsi a partire dai tessuti non attaccati dalle fiamme.
Questa resistenza e longevità, l’aspetto imponente, il grande valore nutrizionale di ogni sua parte, hanno fatto sì che venissero attribuiti al baobab appellativi mitici quali “Albero della vita”, “Albero magico” o “Gigante buono”, e che molte leggende fiorissero attorno alla sua creazione, come quella che lo vuole “caduto dal cielo” perché ha la chioma sottoterra e le radici rivolte verso l’alto.
Le straordinarie proprietà del baobab
Certamente, anche se non è caduto dal cielo, il baobab è davvero una pianta straordinaria sotto molti aspetti. Ogni sua parte viene usata dalle popolazioni africane come rimedio tradizionale per la cura di molte malattie: dalle foglie, sia verdi sia essiccate, ai frutti, ricchissimi di vitamina C, ai semi, da cui viene estratto un olio dalle molteplici proprietà, sia terapeutiche che cosmetiche. Persino il tronco di quest’albero costituisce una ricchezza, poiché dalla corteccia si estrae una sostanza gommosa impiegata come disinfettante per le ferite e come antidolorifico.
Numerosi studi moderni hanno confermato, infine, le reali proprietà nutrizionali del baobab, i cui frutti sono ormai apprezzati anche in Europa, dove comincia ad essere commercializzato come “super food” ricco di vitamine, sali minerali e fonte di benessere per l’intero organismo.
0 commenti