Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Seleziona una pagina

L’olio di Baobab – L’albero caduto dal cielo

17 Mar, 2021Eticosmesi, Uncategorized

La sapienza è come un baobab; una sola persona, a braccia aperte, non può stringerne il tronco. (proverbio africano)

L’olio estratto dai semi del baobab è un vero condensato di benefici. La sua efficacia è apprezzata in ambito dermatologico poiché è un ottimo rimedio per molti problemi della pelle, quali psoriasi, infiammazioni, micosi e dermatiti. È nella cosmesi, però, che l’olio di baobab esprime al meglio le sue potenzialità, tanto da essere spesso definito “il cosmetico per eccellenza”.

È un olio ricchissimo di vitamine: oltre alla vitamina E, potente antiossidante capace di contrastare efficacemente l’azione dei radicali liberi (primi responsabili dell’invecchiamento della pelle), contiene le vitamine A e C, ottime per il ringiovanimento e rinnovamento cellulare attraverso la produzione del collagene, e la vitamina F, costituita dagli acidi linoleici (omega 6) e linolenici (omega 3), fondamentali per mantenere fluida la membrana cellulare e l’elasticità della pelle.

La sua versatilità lo rende perfetto per formulare creme per la pelle del viso o del corpo, ma si rivela altrettanto efficace come trattamento di bellezza per i capelli: è ideale soprattutto per quelli secchi o sfibrati, sui quali esplica un’azione rivitalizzante ed addolcente. Le donne africane, infatti, lo utilizzano da secoli per proteggere i loro capelli dal clima avverso del deserto.

Nel panorama cosmetico perciò, l’olio di baobab costituisce uno degli oli più preziosi che abbiamo a disposizione: un prodotto del tutto naturale, la cui efficacia è nettamente superiore rispetto a quella di molte sostanze “antirughe” prodotte industrialmente, che troppo spesso non solo disattendono le aspettative promesse, ma contengono ingredienti chimici di sintesi, dannosi per noi e per l’ambiente.

Origine, caratteristiche e curiosità dell’albero caduto dal cielo

Il baobab è di origine africana, diffuso principalmente in Senegal ed in Madagascar, ed è uno degli alberi più imponenti e longevi della terra: il suo tronco può superare anche dieci metri di diametro e venti metri di altezza (più di un palazzo di sei piani!), e si ritiene che alcuni esemplari abbiano raggiunto i 3000 anni di vita.

Il suo nome botanico è Adansonia Digitata, in onore del naturalista francese Michel Adanson, che studiò a lungo il baobab africano, mentre il termine con cui è comunemente noto, Baobab, parrebbe derivare dall’arabo بو حباب būħibāb “padre di molti semi” (da ابو ʾabū “padre” e حب ħabb, “seme”), un’espressione utilizzata secoli fa al Cairo dai commercianti che vendevano i frutti di questo albero.

È una pianta straordinaria non solo per le dimensioni e la longevità, ma anche per due caratteristiche che lo rendono quasi unico tra gli alberi: la grande capacità di immagazzinare l’acqua e la resistenza al fuoco.
Durante il periodo delle piogge, il baobab può arrivare ad assorbire fino a oltre centomila litri d’acqua, per utilizzarla poi nei momenti di maggiore siccità. Grazie alla sua corteccia “ignifuga”, inoltre, è in grado di rigenerarsi a partire dai tessuti non attaccati dalle fiamme.

Questa resistenza e longevità, l’aspetto imponente, il grande valore nutrizionale di ogni sua parte, hanno fatto sì che venissero attribuiti al baobab appellativi mitici quali “Albero della vita”, “Albero magico” o “Gigante buono”, e che molte leggende fiorissero attorno alla sua creazione, come quella che lo vuole “caduto dal cielo” perché ha la chioma sottoterra e le radici rivolte verso l’alto.

Le straordinarie proprietà del baobab

Certamente, anche se non è caduto dal cielo, il baobab è davvero una pianta straordinaria sotto molti aspetti. Ogni sua parte viene usata dalle popolazioni africane come rimedio tradizionale per la cura di molte malattie: dalle foglie, sia verdi sia essiccate, ai frutti, ricchissimi di vitamina C, ai semi, da cui viene estratto un olio dalle molteplici proprietà, sia terapeutiche che cosmetiche. Persino il tronco di quest’albero costituisce una ricchezza, poiché dalla corteccia si estrae una sostanza gommosa impiegata come disinfettante per le ferite e come antidolorifico.

Numerosi studi moderni hanno confermato, infine, le reali proprietà nutrizionali del baobab, i cui frutti sono ormai apprezzati anche in Europa, dove comincia ad essere commercializzato come “super food” ricco di vitamine, sali minerali e fonte di benessere per l’intero organismo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maschera all’argilla per il viso fai da te per ogni tipo di pelle

Le maschere sono dei trattamenti mirati a idratare e a depurare la pelle e molteplici sono i prodotti che possono essere utilizzati per prepararle. Uno dei più utilizzati per le rilevanti proprietà cosmetiche è l'argilla, nelle sue varianti verde, bianca, rossa,...

L’insostenibile leggerezza del fast fashion

C’erano una volta…le collezioni di abbigliamento autunno/inverno e primavera/estate. No, non è l’inizio di un bel racconto ma la storia di come il settore della moda, trainato dal fast fashion, sia diventato la seconda industria più inquinante al mondo dopo quella del petrolio, trasformandosi in un sistema con un impatto ambientale insostenibile.

Burro di mango – Concentrato di benessere

Se dal punto di vista nutrizionale il mango è un vero concentrato di benessere, grazie al notevole contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti, le stesse qualità lo rendono un prodotto davvero straordinario in campo cosmetico. Dalla spremitura del nocciolo del suo...

Foreste vetuste e di neoformazione: che cosa sono?

Due espressioni proprie del settore forestale, ma che oggi si sentono spesso anche fuori dall’ambito accademico. Sveliamo insieme il loro significato e il loro fondamentale contributo nel contrasto ai cambiamenti climatici.⁠

Estratti meristematici: gemme rigeneranti che rivitalizzano la tua pelle

Anche se non sempre ce ne rendiamo conto, una delle grandi differenze tra esseri umani e mondo vegetale consiste nel fatto che mentre noi ad un certo punto della nostra vita smettiamo di crescere, anzi il processo che ci accompagna è “l'invecchiamento”, le piante per...

Fai una cosa oggi per aiutare a preservare la biodiversità del mondo!

#DoOneThingToday è l’hashtag della campagna di comunicazione che oggi 3 marzo ci invita tutti a mobilitarci in occasione della Giornata Mondiale della Vita Selvatica, istituita nel 2013 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare e sensibilizzare sul mondo di piante e animali a rischio di scomparsa.

Troppo preziose per perderle: i mille valori delle foreste

Oggi, 21 marzo, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste. Ma qual è il ruolo svolto dalle foreste?

Come ridurre la nostra produzione di CO2

6 idee su come ridurre la nostra produzione di CO2 e la nostra impronta ecologica

Giornata Mondiale delle api – Bee engaged per il World Bee Day!

Sapevi che le api hanno una giornata a loro dedicata? Non sono molti gli animali che possono vantare lo stesso, e le api meritano sicuramente questa attenzione perché hanno un ruolo vitale per mantenere in salute noi e il pianeta.

Educazione: l’investimento migliore per una società inclusiva e sostenibile

24 Gennaio: Giornata Internazionale dell’educazione. Celebriamo uno dei diritti fondamentali dell’uomo, ed uno dei più preziosi.