Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Seleziona una pagina
crema viso riequilibrante fiori di campo ecophylla eticosmesi

Crema viso riequilibrante Fiori di campo

Per le pelli grasse è importante che l’azione astringente e sebo-normalizzante sia sempre accompagnata da idratazione e nutrimento. Come una composizione di vari fiori di campo, dai quali prende il nome, questa crema unisce le proprietà purificanti di biancospino, fiordaliso, iris ed elicriso, potenziate dalla niacinamide, con quelle idratanti e lenitive di rosa canina e malva, il potere elasticizzante della margherita con quello ammorbidente del papavero, per un risultato equilibrato e benefico sulla pelle grassa, senza rinunciare all’idratazione.

100% Naturale, Vegana e Cruelty free. Composta con ingredienti biologici.

 

50 ml

Made in Italy

Packaging Plastic Free

29,90

Disponibile

BENEFICI

I fiori spontanei nei nostri prati non sono solo un piacere per gli occhi, ma possono diventare anche un’importante fonte di benessere per la pelle. La crema Fiori di campo di Ecophylla Eticosmesi racchiude in un unico prodotto dalla texture soffice e leggera le proprietà cosmetiche più preziose per la cura della pelle grassa, che richiede sebo normalizzazione e rispetto del proprio equilibrio idrolipidico. Per questo la crema Fiori di campo è formulata bilanciando elementi ad alto potere purificante e antibatterico, come la niacinamide e gli estratti di biancospino, fiordaliso, iris e rosmarino, con elementi dalle spiccate capacità idratanti: i gel di aloe e di acido ialuronico, gli estratti di malva e di rosa canina. L’olio di nocciola, il più indicato per le pelli grasse, assicura assieme alle vitamine B ed E il giusto nutrimento per l’epidermide, mentre la margherita ne favorisce l’elasticità. L’olio di papavero e l’acqua aromatica di fiordaliso hanno un’azione lenitiva ed emolliente.

TIPO DI PELLE

Per la sua formulazione ricca di estratti vegetali dermopurificanti e astringenti, è ideale per le pelli giovani, impure o grasse.

CONSIGLI D’USO

Per una routine completa di cura della pelle, detergere prima il viso con un prodotto di pulizia indicato per le pelli impure; applicare un tonico senza alcol per ristabilire il corretto ph della pelle; infine, stendere la crema sul viso, facendola assorbire con un delicato massaggio.

Formula dermofunzionale a base di:

papaveri

Olio di papavero

Si ricava dai semini neri contenuti nella corolla del fiore. E’ un olio leggero, non grasso, particolarmente lenitivo ed emolliente ricco di antiossidanti, di vitamine e minerali, ammorbidisce e rigenera la pelle

fiordaliso

Estratto di fiordaliso

L’estratto di fiordaliso ha spiccate proprietà addolcenti e idratanti grazie al contenuto di pectine capaci di restituire acqua allo strato corneo dell’epidermide

margherita

Estratto di margherita

Il macerato oleoso dei fiori di pratolina, per la sua azione astringente sui tessuti cutanei, è tonificante ed elasticizzante. È ricco di principi attivi, come gli omega 6, utili a ricostituire il film idrolipidico della pelle e rafforzare la tonicità dei capillari

elicriso

Estratto di elicriso

Piantina spontanea della macchia mediterranea, l’elicriso è un fiore ricchissimo di proprietà cosmetiche: è antibatterico ed astringente, indicato per le pelli delicate e per quelle impure o soggette a dermatiti. Per la sua capacità rinfrescante è inoltre ottimo per proteggere la cute dagli eritemi solari

malva elementi dermofunzionali ecophylla eticosmesi

Estratto di malva

La ricchezza di vitamine A e C e di antiossidanti rende l’estratto di malva uno dei componenti più efficaci per idratare la pelle e proteggerla dal freddo e dal vento ma anche per lenirla in caso di scottature o di irritazione

niacinamide b3

Niacinamde

Attivo cosmetico derivato dalla vitamina B3, in grado di regolare la produzione di sebo. Agisce riducendo la dilatazione dei pori e quindi contrastando l’accumulo di impurità. Efficace antibatterico, disinfiammante e disarrossante

Informazioni aggiuntive:

INCI

 

Aqua
Acqua purificata
Centaurea Cyanus Flower Water*
Idrolato di fiordaliso
Glyceryl Stearate Se
Emulsionante di origine vegetale
Aloe Barbadensis Leaf Juice*
Gel di aloe vera
Sodium Hyaluronate
Acido ialuronico
Corylus Avellana Seed Oil*
Olio di nocciola
Glycerin
Emolliente di origine vegetale
Niacinamide
Niacinamide
Copernicia Cerifera Wax
Cera carnauba
Simmondsia Chinensis Seed Oil*
Olio di jojoba
Oenothera Biennis Oil*
Olio di enotera
Iris Pallida Root Extract*
Estratto di iris
Centaurea Cyanus Flower Extract*
Estratto di fiordaliso
Malva Sylvestris Extract*
Estratto di malva
Rosa Canina Fruit Extract*
Estratto di rosa canina
Helichrysum Italicum Extract*
Estratto di elicriso
Crataegus Monogyna Leaf Extract*
Estratto di biancospino
Oryzanol
 Gamma orizanolo
Tocopherol
Vitamina E
Panthenol
Vitamina B
Carthamus Tinctorius Seed Oil*
Olio di cartamo
Sesamum Indicum Seed Oil*
Olio di sesamo
Vitis Vinifera Seed Oil*
Olio di vinaccioli
Papaver Somniferum Seed Oil*
Olio di papavero
Helianthus Annuus Seed Oil*
Olio di girasole
Bellis Perennis Flower Extract*
Estratto di margherita
Salvia Officinalis Leaf Extract*
Estratto di salvia
Rosmarinus Officinalis Leaf Extract*
Estratto di rosmarino
Xanthan Gum
Stabilizzante di origine vegetale
Allantoin
Idratante naturale
Benzyl Alcohol
Conservante di origine vegetale
Parfum
Frangranza naturale e ipoallergenica

 

*da agricoltura biologica

Packaging

Il nostro packaging è scelto con cura per avere il minimo impatto sull’ambiente, è Plastic free e riciclabile.

Il vaso è in vetro e il tappo in legno. La confezione non utilizza colle ed è realizzata in carta composta con alghe infestanti della laguna di Venezia e alghe in eccesso provenienti da ambienti lagunari a rischio, combinate con fibre FSC®.

Riutilizza il vasetto prima di riciclarlo! Dai spazio alla tua creatività! Se vuoi puoi anche dare un’occhiata ai 10 modi che abbiamo trovato per poter riutilizzare i vasetti di vetro una volta terminato il prodotto.

Lo sapevi?

La prima immagine che viene in mente pensando a un campo di grano è una distesa di spighe gialle interrotta qua e là dal rosso dei papaveri. Purtroppo, però, questa cartolina è sempre più un ricordo del passato: l’uso intensivo di erbicidi e pesticidi in agricoltura ha inciso fortemente sulla sopravvivenza del papavero nelle aree destinate alla coltivazione del frumento, al punto che oggi sono proprio la presenza o l’assenza di queste fioriture spontanee a darci un’idea di quanto siano stati trattati i terreni. Un campo coltivato nel quale non ci sia traccia di questa specie ha certamente subito dei trattamenti chimici tali da impedirne la fioritura.

I fiori selvatici sono ottimi indicatori del livello di inquinamento e contaminazione di un ambiente. La loro presenza non è importante solo per il benessere e il piacere suscitati dalla vista di un prato fiorito, ma per l’equilibrio dell’intero ecosistema e, in particolare, per la sopravvivenza di molte specie di insetti utili, come le api, che dal polline di questi fiori traggono il loro nutrimento.

1 review for Crema viso riequilibrante Fiori di campo

  1. Alessandra

    Dopo anni di tentativi, ho trovato finalmente una crema per il viso dalla formulazione perfetta: non unge, si assorbe immediatamente e lascia la pelle morbida e idratata. Prodotto top!

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICEVI IL 10% DI SCONTO SUL TUO PRIMO ACQUISTO

RICEVI IL 10% DI SCONTO SUL TUO PRIMO ACQUISTO

Iscriviti alla newsletter e ottieni subito il tuo coupon. Inoltre ogni mese riceverai contenuti e promozioni in esclusiva!

Grazie! Controlla la tua casella di posta, anche tra le spam!