Olio viso struccante al tè verde
Ricco di oli pregiati quali camelia, argan, albicocca, jojoba, e sesamo, è la soluzione più efficace e naturale per rimuovere dal viso ogni traccia di trucco e di impurità. Grazie alla sua formula innovativa, applicato sul volto e massaggiato, al momento del risciacquo si trasforma in una morbida emulsione che scioglie il make up e lascia la pelle idratata, perfettamente pulita e priva di qualunque sensazione di untuosità.
100% Naturale, Vegana e Cruelty free. Composta con ingredienti biologici.
50 ml
Made in Italy
22,90€ – 25,90€
BENEFICI
Gli oli rimuovono il trucco in modo naturale grazie al principio di affinità, in cui le molecole degli oli si legano a quelle dei prodotti di make up e del sebo cutaneo, che sono lipofile, per essere poi eliminate con il risciacquo. Il delicato tensioattivo contenuto nella miscela contribuisce all’azione detergente con una pulizia profonda e completa. Il risultato è una pelle perfettamente pulita, che non “tira” ma rimane morbida e vellutata.
TIPO DI PELLE
E’ una detersione adatta a tutti i tipi di pelle, ideale per quelle delicate o sensibili ma perfetta anche per quelle più grasse sulle quali gli oli trattengono e rimuovono, insieme al trucco, anche il sebo e le altre impurità.
CONSIGLI D’USO
Massaggiare l’olio sul viso direttamente con le mani o con un dischetto di cotone. Risciacquare con acqua tiepida fino alla completa rimozione.

Formula dermofunzionale a base di:

Estratto di tè verde
L’estratto di tè verde racchiude tutte le proprietà benefiche delle foglie da cui è estratto. I polifenoli svolgono una intensa funzione antiossidante e combattono i radicali liberi, la teofillina stimola il microcircolo, il tannino è un antibatterico naturale

Olio di albicocca
L’olio di albicocca, ricco di vitamina E e di vitamina A è un olio molto emolliente e nutriente. E’ adatto per la pelle delicata poiché contribuisce a proteggere lo strato idrolipidico ed a restituire elasticità all’epidermide

Olio di camelia
L’olio di camelia è tra i più apprezzati per la raffinata consistenza e la straordinaria capacità di ammorbidire e nutrire la pelle.

Olio di mandorle dolci
L’olio di mandorle dolci da sempre usato per la pulizia della pelle delicata del viso e di quella dei bambini, è un olio particolarmente dermo-affine che non altera l’equilibrio naturale dell’epidermide E’ un idratante ed emolliente naturale e protegge la pelle contro arrossamenti ed irritazioni

Olio di jojoba
L’olio di jojoba ha un ottimo potere idratante e rigenerante, tra i più efficaci per l’alto contenuto di vitamine e minerali.

Olio di oliva
È ricchissimo di vitamina E, uno dei principali antiossidanti, ed ha una composizione in grassi molto affine a quella della pelle, così da risultare perfetto per ricostituire il suo strato idrolipidico, alterato da detergenti e agenti atmosferici






Informazioni aggiuntive:
INCI
Camellia Japonica Seed Oil* | Olio di camelia | |
Heliantus Annuus Seed Oil* | Olio di girasole | |
Camellia Sinensis Leaf Extract* | Estratto di tè verde | |
Simmondsia Chinensis Seed Oil* | Olio di jojoba | |
Sesamum Indicum Seed Oil* | Olio di sesamo | |
Polyglyceryl – 4 Oleate | Tensioattivo naturale | |
Prunus Armeniaca Kernel Oil* | Olio di albicocca | |
Argania Spinosa Kernel Oil* | Olio di argan | |
Carthamus Tinctorius Seed Oil* | Olio di cartamo | |
Prunus Amygdalus Dulcis Oil* | Olio di mandorle dolci | |
Olea Europaea Fruit Oil* | Olio di oliva | |
Tocopherol | Vitamina E |
*da agricoltura biologica
Packaging
Il nostro packaging è scelto con cura per avere il minimo impatto sull’ambiente, è a plastica ridotta e riciclabile.
Il flacone è in vetro e la chiusura in alluminio.
Ecotip: ti consigliamo di scegliere la versione con erogatore solo per il primo acquisto di olio al Tè verde. Potrai conservare e riutilizzare l’erogatore sui flaconi che acquisterai successivamente, riducendo così l’utilizzo di packaging.
Per questioni di sicurezza e adeguata conservazione del prodotto, all’interno del tappo c’è una guarnizione in PS.
L’astuccio non utilizza colle ed è realizzato in carta composta con alghe infestanti della laguna di Venezia e alghe in eccesso provenienti da ambienti lagunari a rischio, combinate con fibre FSC®.
Riutilizza il flacone prima di riciclarlo! Dai spazio alla tua creatività! Se vuoi puoi anche dare un’occhiata ai 10 modi che abbiamo trovato per poter riutilizzare i vasetti di vetro una volta terminato il prodotto.
Lo sapevi?
Le varietà di tè in commercio sono numerosissime (verde, nero, bianco, oolong, matcha), ma tutte derivano da diversi processi di lavorazione delle foglie di una stessa pianta, la Camellia Sinensis: un arbusto originario della Cina, poi coltivato e diffuso in tutta l’Asia centro-orientale. Ad oggi, infatti, la produzione di tè è praticamente appannaggio esclusivo di queste regioni che, da sole, soddisfano l’enorme fabbisogno mondiale. Esiste un unico paese europeo con un clima adatto a produrre tè di buona qualità: le isole Azzorre. Qui la Camellia Sinensis, introdotta intorno al 1800, ha trovato il suo habitat ideale sull’isoletta di San Miguel: il terreno fertile, le colline che offrono riparo dai venti e l’abbondanza di piogge hanno favorito la proliferazione di questa pianta, consentendo agli abitanti di avviare una fiorente attività di produzione di vari tipi di tè. Ancora oggi la lavorazione è di tipo tradizionale ed è basata sugli insegnamenti tramandati da alcuni insediamenti cinesi, originariamente nati sull’isola proprio per desiderio dei locali di apprendere le migliori tecniche di coltivazione.
Angelamaria –
Lo uso ormai regolarmente da qualche mese. Fa il suo dovere e, in abbinamento al tonico al fiordaliso, costituisce ormai la mia routine per rimuovere il trucco. La confezione in vetro ha il vantaggio di poter essere lasciata in bella vista in bagno. L’assenza di plastica e le sostanze naturali di cui è composto sono un surplus che lo rende preferibile rispetto a prodotti “commerciali”