

Sapone mani in polvere
Un sapone mani in polvere che si trasforma in una morbida schiuma: questo detergente naturale contiene argilla bianca, amido di riso e polveri di calendula e camomilla. Le mani restano morbide e perfettamente pulite, senza alcuna sensazione di secchezza, anche dopo lavaggi frequenti, grazie al potere purificante delle polveri e all’azione dei tensioattivi delicati.
100% Naturale, Vegan e Cruelty free. Composto con ingredienti biologici.
25 gr
Made in Italy
Packaging Plastic Free
5,90€
Solo 2 pezzi disponibili
BENEFICI
Un sapone mani morbido e leggero. Da sempre, le argille e l’amido di riso sono noti per le loro proprietà purificanti e adatti anche alle pelli più sensibili. Puliscono con delicatezza, preservando l’equilibrio idrolipidico della pelle e lasciandola morbida e pulita. Le polveri di fiori secchi di calendula e camomilla aggiungono ulteriore delicatezza, ammorbidendo la pelle senza disidratarla.
MODO D’USO
Versa il contenuto della bustina in una ciotola e aggiungi gradualmente circa 200 ml di acqua tiepida, mescolando con un cucchiaio o una spatola. Una volta ottenuto un composto omogeneo, trasferiscilo nel tuo contenitore ricaricabile. In alternativa, metti direttamente il contenuto della bustina nel contenitore, aggiungi 200 ml di acqua e chiudi. Agita vigorosamente per amalgamare il tutto. In entrambi i casi, lascia riposare per qualche minuto per consentire al composto di idratarsi completamente prima di usarlo.
La scelta di un prodotto così innovativo ci permette di ridurre l’impatto ambientale, eliminando l’uso di flaconi di plastica e diminuendo le emissioni legate al trasporto. Invitiamo a riutilizzare i contenitori già presenti in casa, promuovendo un approccio più responsabile e sostenibile. Unisciti a noi in questa esperienza di cura e rispetto per la Terra e per la nostra pelle.

Formula dermofunzionale a base di:

Argilla
È purificante naturale, da sempre usata per detergere la pelle ed i capelli, grazie alla sua capacità di assorbire il sebo e le impurità. Ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, elimina la cellule morte, favorendo il rinnovamento cellulare

Amido di riso
È un ingrediente particolarmente delicato, tanto da essere indicato per detergere la pelle dei neonati. Ha proprietà antinfiammatorie e rinfrescanti ed è un ottimo idratante. È ideale per l’igiene personale perché non secca la pelle che, anzi, dopo il lavaggio, rimane morbida e setosa

Polvere di avena
Oltre ad essere un alimento ricchissimo di nutrienti, l’avena è preziosa anche in ambito cosmetico per l’alto contenuto di vitamine, minerali ed antiossidanti. È nota soprattutto per la sua capacità di attenuare il prurito dovuto ad arrossamenti o irritazioni e per ammorbidire la pelle

Polvere di fiori di camomilla
La camomilla deterge e purifica la pelle. È un tonico ed un antibatterico naturale, ideale per lenire infiammazioni o arrossamenti. Estremamente delicato, è ideale come emolliente ed ammorbidente

Polvere di fiori di calendula
Produce una significativa azione lenitiva ed idratante, agisce sulle pelli arrossate e screpolate grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti e favorisce la rigenerazione delle cellule






Informazioni aggiuntive:
INCI
Sodium Cocoyl Isethonate | Tensioattivo di origine vegetale | |
Sodium Coco Sulfate | Tensioattivo di origine vegetale | |
Kaolin | Argilla | |
Betaine | Tensioattivo di origine vegetale | |
Oryza Sativa Germ Powder* | Amido di riso | |
Xanthan Gum | Stabilizzante di origine vegetale | |
Avena Sativa Starch | Polvere di avena | |
Chamomilla Recutita Flower Powder | Polvere di fiori di camomilla | |
Calendula Officinalis Flower | Fiori di calendula | |
Benzyl Alcohol | Conservante di origine vegetale | |
Tocopherol | Vitamina E | |
Parfum | Frangranza naturale e ipoallergenica |
*da agricoltura biologica
Packaging
Il nostro packaging è scelto con cura per avere il minimo impatto sull’ambiente, è Plastic free e riciclabile.
La bustina è in alluminio ed è riciclabile con i metalli.
Scegliendo questa soluzione, riduciamo enormemente le emissioni dovute ai trasporti sia per peso che per dimensioni.
Lo sapevi?
Il nome “calendula”, che deriva dal latino “calendae”, il termine usato per i primi giorni di ogni mese nel calendario romano. Questo nome è stato attribuito alla pianta perché fiorisce quasi tutto l’anno, specialmente nei mesi più caldi, dando l’impressione che sia in fiore durante tutto il calendario. Inoltre, il nome “officinalis” indica che la pianta era riconosciuta e utilizzata per scopi medicinali fin dall’antichità.
Generata, secondo la mitologia greca, dalle lacrime di Venere per la morte del suo amato Adone, la calendula è un fiore che ha attraversato la storia. Gli egizi la consideravano una pianta in grado di far ringiovanire; i greci ed i latini la dedicarono al sole per la sua caratteristica di aprirsi al all’alba e chiudersi al tramonto. Nel medioevo fu coltivata come “barometro” naturale per la sua particolarità di aprirsi al mattino solo quando l’aria era molto asciutta e quindi probabilmente non sarebbe piovuto.
Recensioni