

Scrub Viso Esfoliante Rosmarino e Tè verde
NOVITÀ!
Questo scrub viso cremoso è ricco di oli ed estratti naturali. Grazie all’azione meccanica dei microgranuli di zucchero, elimina le cellule morte e consente alla pelle di rigenerarsi e ritrovare morbidezza e luminosità. Utilizzato regolarmente, mantiene la pelle del viso libera dai residui della desquamazione e favorisce l’ossigenazione ed il rinnovamento cellulare. È perfetto per pelli miste e grasse, perché bilancia l’azione esfoliante con la protezione della barriera cutanea, mantenendo l’epidermide idratata e compatta.
100% Naturale, Vegan e Cruelty free. Composto con ingredienti biologici.
75 ml
Made in Italy
Packaging Plastic Free
18,50€
Esaurito
BENEFICI
Per mantenere la pelle luminosa e levigata è fondamentale rimuovere le cellule morte attraverso una delicata esfoliazione. Nel loro ciclo vitale di circa 28 giorni, le cellule invecchiano progressivamente, perdendo acqua, fino a morire ed essere eliminate naturalmente. Le cellule morte, però, si accumulano sul viso a discapito di quelle nuove, alle quali arriva meno ossigeno, e danno un colorito opaco e grigiastro. Lo scrub viso Rosmarino e Tè verde favorisce e accelera il rinnovamento dello strato corneo superficiale. Attraverso il massaggio e l’azione meccanica dei microgranuli, la cute si libera sia delle impurità, dovute a smog e inquinanti, sia delle cellule morte. Dopo lo scrub viso si ha una sensazione immediata di freschezza; la pelle appare purificata, più sana e luminosa, pronta a ricevere i successivi trattamenti nutrienti ed idratanti.
TIPO DI PELLE
È pensato per le pelli miste o grasse, garantendo una pulizia ed un’esfoliazione profonda e, nello stesso tempo, delicata, senza alterare la barriera idrolipidica.
CONSIGLI D’USO
Applicare almeno una volta a settimana. Massaggiare bene per favorire l’esfoliazione ed attivare la circolazione, quindi risciacquare con cura e applicare un leggero strato di crema idratante.

Formula dermofunzionale a base di:

Zucchero grezzo di canna
Eccellente esfoliante naturale grazie all’azione dei suoi piccoli granuli, ricchi di acido glicolico, che rimuovono in modo delicato le cellule morte degli strati più superficiali della pelle e svolgono una attività antisettica ed antimicrobica

Estratto di rosmarino
Grazie ai suoi principi attivi, è un purificante ed antibatterico naturale ideale per il trattamento delle pelli grasse o impure, ma è anche un efficace antiossidante contro radicali liberi ed invecchiamento cellulare

Olio di avocado
È tra gli oli più nutrienti usati nella cosmesi naturale. Grazie alla sua notevole capacità di penetrazione attraverso la cute ed alle alte concentrazioni di antiossidanti e vitamine è adatto a tutti i tipi di pelle.

Estratto di tè verde
Racchiude tutte le proprietà benefiche delle foglie da cui è estratto. I polifenoli svolgono una intensa funzione antiossidante e combattono i radicali liberi, la teofillina stimola il microcircolo, il tannino è un antibatterico naturale

Estratto di papavero
Ha proprietà emollienti e lenitive. Il suo estratto ricavato da petali e semi, è un ottimo antiossidante, ricco di vitamine e minerali, ammorbidisce e rigenera la pelle

Estratto di limone
È un purificante naturale: con il suo potere astringente sui pori aiuta la pelle a secernere meno sebo e ad eliminare i batteri responsabile di brufoli ed acne. L’alto contenuto di vitamina C lo rende anche un ottimo antiossidante e rigenerante cellulare. Stimola la produzione di collagene migliorando elasticità e tono della pelle






Informazioni aggiuntive:
INCI
Saccarum Officinarum Wax | Zucchero grezzo di canna | |
Caprylic/Capric Triglyceride | Olio di cocco | |
Methyl Glucose Sesquistearate | Emulsionante di origine vegetale | |
Cetyl Alcohol | Emulsionante di origine vegetale | |
Persea Gratissima Oil* | Olio di avocado | |
Papaver Rhoeas Extract* | Estratto di papavero | |
Oriza Sativa Starch* | Amido di riso | |
Helianthus Annuus Seed Oil* | Olio di girasole | |
Rosmarinus Officinalis Leaf Extract* | Estratto di rosmarino | |
Camellia Sinensis Flower Extract* | Estratto di tè verde | |
Citrus Limon Peel Extract* | Estratto di limone | |
Oryza Sativa Extract* | Estratto di riso | |
Tocopherol | Vitamina E | |
Rosmarinus Officinalis Leaf Oil* | Olio essenziale di rosmarino |
*da agricoltura biologica
Packaging
Il nostro packaging è scelto con cura per avere il minimo impatto sull’ambiente, è Plastic free e riciclabile.
La confezione è in alluminio, le etichette sono in carta riciclata certificata FSC®.
Riutilizza il vaso prima di riciclarlo! Dai spazio alla tua creatività! Se vuoi puoi anche dare un’occhiata ai 10 modi che abbiamo trovato per poter riutilizzare i vasetti di vetro una volta terminata la crema.
Altrimenti, se decidi di riciclare le confezioni, fai la raccolta differenziata e conferiscile con l’ALLUMINIO (ALU 41), verificando le disposizioni del tuo Comune.
Lo sapevi?
La coltivazione della canna da zucchero è antichissima: probabilmente già millenni orsono che veniva coltivata nei terreni equatoriali e tropicali, anche se solo molto più tardi è stata introdotta nelle nostre regioni. Secondo una leggenda il primo a portare la canna da zucchero in Europa (dove fino ad allora l’unico dolcificante utilizzato era il miele d’api) fu addirittura Alessandro Magno, incuriosito dal racconto del suo generale Neardo che al ritorno da una delle campagne militari in India parlava di “un giunco che stilla senza bisogno di api e dal quale si estrae una bevanda inebriante”.
Tuttavia solo molto tempo dopo, con la scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo e la possibilità di coltivare la canna nelle nuove terre ed importarne ingenti quantità, lo zucchero si diffuse nel resto di Europa dove venne utilizzato come principale dolcificante. Fino a quando Napoleone Bonaparte, a causa dei contrasti politici con l’Inghilterra che deteneva il monopolio dell’importazione, non diede impulso all’estrazione dello zucchero dalla barbabietola bianca.
La fine del colonialismo, il miglioramento e l’abbassamento dei costi di produzione dello zucchero bianco, determinarono così la prevalenza di quest’ultimo che negli anni successivi divenne un alimento comune in tutti i paesi.
Ilaria –
Ottimo scrub esfoliante, ricco di oli che lasciano la pelle vellutata e visibilmente più giovane, sana e nutrita.
Angelamaria –
Utilizzo questo scrub una volta a settimana, è la mia coccola della domenica mattina. Assolutamente consigliato ed efficace.