Se hai deciso di provare i nostri suggerimenti sui 10 modi per riutilizzare il vasetto in vetro delle creme viso Ecophylla, ecco alcuni consigli per realizzare in casa uno scrub viso naturale ed ecologico. Potrai così arricchire la tua beauty routine con un altro prodotto sicuro e sano, per la tua pelle e per l’ambiente!
Non preoccuparti, non c’è bisogno di essere delle esperte di autoproduzione! Le ricette che ti proponiamo sono semplici e veloci da realizzare, e alla portata di tutte per quanto riguarda il reperimento degli ingredienti.
Per iniziare, ti basta solo scegliere lo scrub più adatto al tuo tipo di pelle.

Pelle sensibile
Uno scrub viso per la pelle sensibile deve essere molto delicato e deve levigare eliminando le cellule morte senza irritare e seccare l’epidermide.
Ideale a questo scopo è la farina di avena, capace di detergere e purificare la pelle con dolcezza, mantenendone inalterato il PH, tanto da essere usata disciolta nei bagnetti dei neonati.
In forma di polvere, insieme allo zucchero di canna, svolge una delicata ma efficace azione esfoliante dell’epidermide.
Come sostanza umettante per addolcire ulteriormente lo scrub, puoi aggiungere gel di aloe che idrata e ammorbidisce la pelle.
Scrub viso all’avena per pelli sensibili
2 cucchiai di farina di avena (oppure fiocchi di avena macinati nel mixer)
1 cucchiaio di zucchero di canna
2 cucchiai di gel di aloe

Pelle grassa/impura
Uno scrub per le pelli grasse, a volte con tendenza acneica, deve essere efficace ed eliminare l’eccesso di sebo insieme alle cellule morte, ma deve anche essere delicato e non aggredire l’epidermide.
Come sostanza esfoliante ti consigliamo l’amido di riso, purificante ma anche astringente e lenitivo, e a cui puoi unire, per completare l’azione abrasiva, la polvere di cannella, particolarmente adatta per la pelle impura.
Per amalgamare le polveri e creare una crema facile da spalmare sul viso, utilizza l’olio di riso, leggero e non untuoso, oppure l’immancabile gel di aloe, che per la sua versatilità è adatto ad ogni tipo di pelle.
Infine, aggiungi alcune gocce di limone per potenziare l’effetto purificante e astringente.
Scrub viso al riso per pelli grasse/impure
3 cucchiai di amido di riso
3 cucchiaini di cannella
4 cucchiai di olio di riso (o gel di aloe)
alcune gocce di limone

Pelle secca
La pelle secca è generalmente fragile e richiede quindi particolare attenzione durante l’esfoliazione, per evitare di disidratarla ulteriormente.
È perciò opportuno accompagnare alla sostanza esfoliante, ad esempio lo zucchero di canna, un olio nutriente e ricco di proprietà quale l’olio di oliva.
Per questo tipo di scrub l’aggiunta di miele è utile per addolcire l’azione esfoliante e per nutrire e purificare la pelle.
Scrub viso all’olio di oliva per pelle secca
4 cucchiai di zucchero di canna
4 cucchiai di olio di oliva
2 cucchiani di miele

Pelle normale/mista
La pelle normale o mista ha bisogno di essere curata con equilibrio così da evitare sia disidratazione che aumento della componente grassa.
Per realizzare uno scrub adatto a questo tipo di pelle ti suggeriamo di utilizzare le proprietà di alcuni frutti, come ad esempio il kiwi: i suoi piccoli semini svolgono in modo naturale una delicata funzione abrasiva delle cellule morte, e in più è ricchissimo di vitamina C ed E.
Potenzia l’azione esfoliante dei semini del kiwi aggiungendo l’immancabile zucchero di canna ed infine un olio delicato e poco untuoso come quello di girasole.
Scrub viso al kiwi per pelle normale/mista
2 kiwi schiacciati
4 cucchiai di zucchero di canna
4 cucchiai di olio di girasole
Tutte le ricette sono per circa 50 ml di scrub così da riutilizzare il vasetto della crema viso di Ecophylla Eticosmesi.
Prova subito a realizzare il tuo, testalo e facci sapere cosa ne pensi del risultato!
Quanto tempo si conserva il barattolo di preparato?
Ciao Rosaria, essendo prodotti freschi consigliamo di utilizzarli subito, o eventualmente conservarli in frigo per non più di 24 ore.